c044bbcd923e1ad7a38e0a7072aa9713321e292f

© 2025 Francesco Sciannarella - Tutti i diritti riservati

Francesco Sciannarella, scrittore

6d5e11723eef652246e65345f87f74ee55476088

Nel cuore dei Sassi (Altrimedia Edizioni)

 

Dovete sapere, prima d'immergervi nelle vicende che camminano dal 10 a 21 settembre 1943, che la storia sprigionata da queste righe è ancora sentita a Matera, innanzitutto perché vive un pezzettino della città dei Sassi: quella che non si rassegna alla rassegnazione e al consumismo, alla professione di movimentazioni radical-chic. Ma tenta di rivedersi nel glorioso passato provando la materia calda della riflessione. Quando la città, anticipando lo sbarco dell'alleato anglo-americano dalla limitrofa Montescaglioso, aveva fatto tumulto liberandosi dell'oppressore. Non a caso, infatti, l'opera teatrale che prende le mosse da queste basi di racconto ha avuto la sigla meritoria di Opera di interesse storico-culturale dal Comune di Matera. In questa opera parla quel vicinato che rappresenta non solo l'essenza di Matera (fino agli anni Cinquanta) ma Matera a pieno.  

Acquista

Leggi un estratto

Ascolta estratto

© 2025 Francesco Sciannarella - Tutti i diritti riservati